IL BORGO, IL VINO, UNA SPLENDIDA CINTA MURARIA E UNA BELLISSIMA FORTEZZA
Inizia a conoscere...
Montecarlo è un incantevole borgo immerso nelle colline della Lucchesia, noto per gli ampi vigneti che ne caratterizzano il paesaggio e la significativa produzione di vino. Il centro storico, ben conservato e tuttora circondato dalla splendida cinta muraria, sorge su di un colle isolato. Simbolo del paese è la Fortezza o Rocca del Cerruglio, la cui costruzione risale ai secoli dal XIV al XVI, e che è costituita da un torrione principale di forma semicircolare, il mastio e da due torri a pianta quadrata, la Torre dell’Apparizione e la Torre di Santa Barbara, che insieme al mastio e alle cortine che li uniscono formano una struttura triangolare massiccia e imponente.
Da visitare la Chiesa Collegiata di Sant’Andrea, la notevolissima Pieve di San Piero in Campo, risalente all’anno 846, e il piccolo ma delizioso Teatro dei Rassicurati, che fu frequentato anche dal maestro Giacomo Puccini.
Per chi ama la natura inoltre il territorio di Montecarlo offre la possibilità di passeggiare tra uliveti e vigneti, immersi nel verde e nel silenzio. Un itinerario molto suggestivo è quello che conduce alla località San Martino in Colle, dove sulle pendici della collina si trova un’enorme quercia secolare di oltre 500 anni. Secondo la leggenda sotto le ampie fronde di quest’albero le streghe si riunivano per i loro sabba, motivo per cui l’albero è conosciuto come “Quercia delle Streghe”.